HATTESO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
DOCG
RISERVA
UNO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
L’Amarone
della valpolicella della Valpolicella è uno dei più grandi vini
rossi da meditazione Venezia italiani
e del mondo. Vasto al naso e al palato, opulento, rotondo, è un vino DOCG
(Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto solo a Verona,
in Veneto, prodotto da un insieme di vitigni a bacca rossa con base di uve Corvina,
Corvinone e Rondinella proposto in questo caso nella versione Riserva.
La vendemmia interamente manuale condotta a partire dalla metà di settembre
si protrae per circa 35 - 40 giorni e viene effettuata a più riprese secondo il
grado di maturazione delle uve e con la massima selezione dei grappoli migliori.
Le uve vengono messe a riposo, in piccole cassette di circa 4 – 5 Kg cadauna,
e collocate nel fruttaio, dove rimarranno per un periodo di circa 90 - 100 giorni
di appassimento.
Affinato in botti di rovere di legno nuovo, per almeno 60 mesi, questo
Amarone della valpolicella è un vino presenta colore rosso rubino intenso,
impenetrabile con sentori di prugna ciliegia amarena confettura e mandorla, tutto
ben amalgamato da una piacevole vena balsamica, che con i sentori di vaniglia, caffè
e cioccolato, liquirizia danno al vino una grande complessità olfattiva. Vino di
grande corpo, potente, avvolgente, asciutto, e sapido con una grande persistenza
gusto-olfattiva, caratterizzato da un buon grado di acidità che gli dona un giusto
grado di freschezza.
Uve:
Corvina veronese, Corvinone, Rondinella
Vinificazione e affinamento:
Una lenta e soffice fermentazione viene eseguita in tank di acciaio
inox a temperatura controllata. In botti di rovere per almeno 60 mesi.
Alcool:
16%
Temperatura e Servizio:
Se hai la possibilità è consigliabile l’apertura della bottiglia di
Amarone della valpolicella un po’ di tempo prima della sua degustazione
avendo cura di verticalizzare la bottiglia almeno un giorno prima della degustazione.
In ogni caso, è importante utilizzare un calice di grandi dimensioni, a luce ampia
per permettere la diffusione dei profumi. Fondamentale la temperatura di servizio,
quella ideale varia tra 14 -16 C.
Abbinamenti per armonia:
Con la selvaggina. È un grande compagno di secondi piatti elaborati
a base di selvaggina da piuma, come il fagiano con noci e tartufo, le beccacce sui
crostoni o la spuma di anatra. Piatto strutturato chiama vino intenso e importante.
Con il cioccolato. I sentori di cacao e di cioccolato, cui spesso si
aggiungono fini note speziate, di tabacco e caffè del nostro amarone della valpolcella
riserva bene si avvicinano al cioccolato meglio se fondente ad alta percentuale
di cacao.
Il risotto all'Amarone della valpolicella e le paste fresche con
ragù d’anatra sono abbinamenti classici per concordanza regionale.
Abbinamenti per contrasto:
Carni rosse, sotto forma di stracotto e brasato e tutte le cotture lente.
Il gusto succulento ed untuoso di uno stracotto trova ideale contrasto con
l’Amarone della valpolicella. Da provare anche con lo stracotto di asino o
la pastissada de caval. Semplicemente ottimo per accompagnare un filetto in crosta.
Superba l’affinità per contrasto di struttura con i formaggi come
il Taleggio stagionato, il Murazzano e il Pecorino di fossa o un formaggio vaccino
stagionato, come il Parmigiano Reggiano o Grana Padano.
Abbinato al barbecue. È un grandissimo vino rosso, uno dei migliori
vini rossi italiano per gli amanti del Bbq per via del suo eccellente corredo speziato
da abbinare alla dolcezza/affumicatura di molti piatti come, le costine, il prosciutto
glassato alla brace. Le carni rosse grigliate, come una succosa T-Bone di Black
Angus o la classica bistecca fiorentina di Chianina, hanno in comune una certa tendenza
“amarognola” tipica del barbecue, pertanto bene si sposano con un vino
rosso fruttato, morbido, dotato di un buon corpo che sappia asciugare la spiccata
succosità della carne con un buon tannino e che smorzi la nota dolce con acidità
e freschezza.